
Lampadario Social
Progetto Finale Link
http://www.dallaf.it/simo/wp/2015/09/15/automatizzare-laccensione-di-una-lampada-usando-arduino/ Automatizzare l’accensione di una lampada usando Arduino
https://www.youtube.com/watch?v=fB0qtdbap8Q arduini collegato via ethernet
La verifica della fattibilità del mio progetto
Ora su Tinkercad importo due loghi, uno di facebook e l'altro la chiocciola della mail, gli do una altezza 22 mm più o meno la meta del cubo sottostante ed inserisco una spina che andrà ad infilarsi nel supporto quadrato
Verifico le proporzioni tra loghi e cubo di supporto in modo che abbiano un armonia tra le misure
Verifico la struttura della costruzione con la stampante 3D e i punti di forza perchè l'oggetto sia resistente in caso di caduta
ora posso salvare il mio file in Gcode e mandarlo in macchina cioè WASP DELTA 20x40
TEMPO di stampa 3 ore e 30 minuti
LAVORAZIONE 3D E RISULTATO FINALE
Il Progetto Cresce, Cambia, si Modifica
Progettazione grafica 3D
Per prima cosa cercherò di immaginarmi delle misure del mio circuito stampato e vado a disegnare una scatola dove verrà inserito il circuito stampato, userò del cartoncino in modo da velocizzare i tempi ed evitare sprechi di materiale.
Vado sul sito di packly (https://www.pack.ly/it)e mi scelgo un modello di scatola simile al mio cubo , inserisco le misure e lo importo in inkscape, inserisco il mio foro al centro ed il file lo mando alla Laser cut che mi permetterà di piegare e tagliare il cartoncino da 0,40 mm simulando il mio supporto.
Progettazione grafica 2D
Per prima cosa andrò sul sito ed inserirò le misure del mio cubo in plessiglas e vado a disegnare una scatola tridimensionale con una misura di 50 x 40 x 40 per il momento con un foro al lato e un foro al centro della scatola dove si innesterà il logo del social.


Spark, è una piccola azienda che è stata avviata l'anno scorso cercando di ottenere finanziamenti su Kickstarter per la loro prima scheda, il Core. Ora sono molto più grandi, hanno cambiato il loro nome in Particle e hanno rilasciato due nuove schede di sviluppo.
Il nucleo è già collegato a Wi-Fi, quindi come si può vedere sono stati eliminati completamente i fili. È possibile programmare il nuovo software nell'ambiente di sviluppo web o nel tuo editor di testo preferito, e con un solo clic, Spark Flash offre aggiornamenti aggiornati Firmware al tuo progetto sul web.
Il Core Spark è una piattaforma di sviluppo compatibile con Arduino, Wi-Fi,che rende la creazione di un hardware collegato a Internet una meraviglia.
E' possibile configurazione Spark Core per la prima volta dai tuoi dispositivi sia per i creatori che per gli utenti. Il core include un nuovo modulo Wi-Fi di spankin: il CC3000 di Texas Instruments. Caratterizza il loro processo di setup unico chiamato Smart Config, che consente ai creatori e agli sviluppatori di portare le proprie creazioni online in pochi secondi.
Programmare il software nel ambiente "skech" di sviluppo e nel editor di testo , e con un solo clic, Spark Flash offre aggiornamenti aggiornati Firmware al tuo progetto sul web.
Spark Core é 'in sostanza una scheda aggiornata con un chip Wi-Fi.
Quest'anno hanno anche rilasciato l'Electron che ha in essa una scheda SIM e può connettersi a una rete cellulare.
Dopo il Cuore e il Cervello ora il Design
Si sta diffondendo molto velocemente un nuovo servizio web che permette di unire azioni scatenate da applicazioni o oggetti connessi a reazioni di vario tipo. Il tutto in modo gratuito e tramite semplici regole che vengono definite ricette
“If This Then That”, ovvero se succede questo allora fai quello. IFTTT è un servizio online che pochi conoscono ma davvero utile e facilissimo da utilizzare.
Disponibile come sito web e come applicazione per smartphone Android e iOS IFTTT è una sorta di maggiordomo virtuale in grado di automatizzare tutto. Il principio di funzionamento di IFTTT è banale e davvero alla portata di tutti secondo la regola dell’azione / reazione: se succede una determinata cosa allora deve scattare una determinata reazione. Il tutto tramite semplici regole scritte dagli utenti e denominate ricette, da creare partendo da zero oppure da scegliere tra quelle già scritte da altri e personalizzabili.
IFTTT sta diventando sempre più diffuso perché, partendo da una base di elementi “banali”, è riuscito a coinvolgere moltissimi produttori che si sono adeguati alla sua logica: tra i prodotti disponibili oggi sul sito ci sono decine e decine di prodotti e accessori che possono essere usati per creare le ricette, dai servizi web a accessori come gli interruttori WeMo di Belkin, i termostati intelligenti Nest e la stazione meteo Netatmo. Queste sono le mie applets
Lo importerò in inkscapen ed inseriro per il momento con un foro al lato e un foro al centro della scatola dove si innesterà il logo del social
Alla ricerca del Bello
Lo importerò in ................ in modo da dare le giuste coordinsate alla stampante lasered per fare il taglio.
E ora due Conti
Modulo Arduino assemblati uno sotto e il modulo Arduino wi-fi sopra.
Amo Arduino e amo scrivere il codice Arduino.
http://www.webondevices.com/ikea-social-notification-desk-lamp/ HACKING IKEA LAMP
La lampada da scrivania può essere controllata dall'applicazione 'If That Then That'. Si illuminerà quando succede qualcosa con le mie email, Facebook, Twitter o Instagram. Un vero e propio centro di notifica visuale. Per questo progetto ho usato un Spark Core, che è un interessante scheda Wi-Fi compatibile Arduino.(https://www.kickstarter.com/projects/sparkdevices/spark-core-wi-fi-for-everything-arduino-compatible )
Lista del materiale
Ecco un elenco di tutti i componenti per questo progetto per fornire una migliore comprensione di ciò che sta accadendo: - Adattatore da 12V, 1A da AC a DC o da psu
- 12V, striscia LED RGB, lunghezza da 1 metro
- Scheda di sviluppo Spark Core o Photon
- 3 x 2N7000 NPN transistor
- 3 x 1000Ω resistore
- 1 x TS2940CZ 5V, 1A regolatore di tensione
- Breadboard e fili
Costruire il circuito
Il bit difficile qui è che la striscia LED richiede 12V di potenza in modo che non possa essere direttamente commutata dai perni di uscita della scheda come sono solo 3.3V (sì, non è 5V come su Arduino UNO).
Per risolvere questo problema ho usato un transistor NPN che può commutare il 12V per i LED. Il transistor ha 3 gambe. Una gamba prende l'ingresso da 12V dal mio adattatore, l'altra gamba prende il segnale di controllo da 5V dal pin d'uscita di Arduino e abbiamo anche un terzo pin d'uscita. Quando l'Arduino invia il segnale (5V / HIGH) dal pin d'uscita, commuta il 12V sul pin d'uscita, quando non c'è alcun segnale dall'Arduino (0V / LOW) l'uscita torna a 0V. Questo è molto simile a come commutiamo tensioni superiori con l'Arduino. Ad esempio per 240V, la tensione di rete usiamo un relè. Un relè ha anche pin di segnale di ingresso, uscita e controllo. L'ingresso richiede 240V e quando si invia il segnale da 5V dal tuo Arduino al perno di controllo, il 240V viene acceso per il pin di uscita. Diamo un'occhiata al circuito finale della lampada da tavolo.
Costruzione dell'oggetto e design
L'idea e avere sulla scrivania una serie di cubetti con il logo del social o mail o sito ecc. preferito, ed ad ogni comunicazione l'oggetto si illumina, in modo che ogni operatore in una azienda possa avere sotto controllo la situazione web, senza infastidire i colleghi con suonerie o suoni, che possono distrarre .
L'oggetto deve essere di alto design per questo ho pensato a un cubetto per quanti loghi si vuole, potranno essere assemblati uno con l'altro tipo un trenino con diverse carrozze.


© 2017 by Amleto. Proudly created with Wix.com
AMLETO DILIBERTO - Via martiri della libertà n°6, Locate di Triulzi,
Milano, 20085
TEL: +39-349-2562872 |